Kaiserstraße über die Alpen
für Auto, Camper, Bus, ...
(Variante "Padana")
Vai a una sezione specifica
BAVARIA
01 ... Donauwörth e Donau-Ries
02 ... Fra Donauwörth e Augsburg
03 ... Augsburg
04 ... Fra Augsburg e Landsberg am Lech
05 ... Landsberg am Lech
06 ... Fra Landsberg am Lech e Schongau
07 ... Altenstadt, Schongau e Peiting
08 ... Fra Schongau e Füssen
09 ... Füssen e Schwangau
10 ... Fra Füssen e Reutte
TIROLO
11 ... Breitenwang, Reutte e Ehrenberg
12 ... Heiterwang e Bichlbach
13 ... Lermoos, Ehrwald e Biberwier
14 ... Oltre il passo Fern
15 ... Fra il passo Fern e Imst
16 ... Imst
17 ... Fra Imst e Landeck
18 ... Zams, Landeck e Fließ
19 ... fra Landeck e il passo Resia
Dal passo Resia > Trento (ALTO ADIGE, TRENTINO)
20 ... Il passo di Resia
21 ... L'Alta Val Venosta
22 ... Lasa e Silandro
23 ... Coldrano, Laces e Castelbello
24 ... La bassa Val Venosta
25 ... Lagundo, Merano e Marlengo
26 ... Fra Merano e Bolzano
27 ... Bolzano
28 ... Il sud dell'Alto Adige
29 ... Nella Piana Rotaliana
30 ... Val di Cembra, Pinè
leer ... Trento > Verona > Ostiglia/Po (TRENTINO, VENETO, LOMBARDIA)
31p ... Trento (direzione Verona, Ostiglia, Po)
32p ... Il nord della Vallagarina
33p ... Rovereto
34p ... Il sud della Vallagarina trentina
35p ... La Vallagarina veronese
36p ... Rivoli veronese e il Lago di Garda
37p ... Valpolicella
38p ... Verona
39p ... La Pianura Padana fra Verona e il Po
40p ... Ostiglia e il Po
DRUCK
Diesen interaktiven Bereich können Sie nutzen unter:
/it/tour-in-auto/descrizione-dettagliata-del-percorso-padana
conoscete un altro significativo/interessante pezzo di storia di questa sezione? Allora inviateci una e-mail, meglio ancora con un’immagine significativa, inclusi i diritti di riproduzione. /
Diesen interaktiven Bereich können Sie nutzen unter:
/it/tour-in-auto/descrizione-dettagliata-del-percorso-padana
zurück zum Anfang der "detaillierten Routen-Beschreibung für Auto, Camper, Bus, ... (Padana)" /
in den Norden von Tirol springen /
zum Reschenpass springen /
nach Trento springen /
zur Geschichte der Via Claudia Augusta /
zu den Geschichten(n) der Regionen und Orte (Padana) /
zu den 24 Karten durch die Jahrtausende" für jede Region entlang der Via Claudia Augusta /
zur ganzen Fülle der Kultur der Regionen und Orte (Padana) /
zu den Spezialitäten der Regionen und Orte /
zu den Weinen der Regionen und Orte /
DRUCK
Diesen interaktiven Bereich können Sie nutzen unter:
/it/tour-in-auto/descrizione-dettagliata-del-percorso-padana
conoscete un altro significativo/interessante pezzo di storia di questa sezione? Allora inviateci una e-mail, meglio ancora con un’immagine significativa, inclusi i diritti di riproduzione. /
Diesen interaktiven Bereich können Sie nutzen unter:
/it/tour-in-auto/descrizione-dettagliata-del-percorso-padana
zurück zum Anfang der "detaillierten Routen-Beschreibung für Auto, Camper, Bus, ... (Padana)" /
in den Norden von Tirol springen /
zum Reschenpass springen /
nach Trento springen /
zur Geschichte der Via Claudia Augusta /
zu den Geschichten(n) der Regionen und Orte (Padana) /
zu den 24 Karten durch die Jahrtausende" für jede Region entlang der Via Claudia Augusta /
zur ganzen Fülle der Kultur der Regionen und Orte (Padana) /
zu den Spezialitäten der Regionen und Orte /
zu den Weinen der Regionen und Orte /
DRUCK
Diesen interaktiven Bereich können Sie nutzen unter:
/it/tour-in-auto/descrizione-dettagliata-del-percorso-padana
conoscete un altro significativo/interessante pezzo di storia di questa sezione? Allora inviateci una e-mail, meglio ancora con un’immagine significativa, inclusi i diritti di riproduzione. /
Diesen interaktiven Bereich können Sie nutzen unter:
/it/tour-in-auto/descrizione-dettagliata-del-percorso-padana
zurück zum Anfang der "detaillierten Routen-Beschreibung für Auto, Camper, Bus, ... (Padana)" /
in den Norden von Tirol springen /
zum Reschenpass springen /
nach Trento springen /
zur Geschichte der Via Claudia Augusta /
zu den Geschichten(n) der Regionen und Orte (Padana) /
zu den 24 Karten durch die Jahrtausende" für jede Region entlang der Via Claudia Augusta /
zur ganzen Fülle der Kultur der Regionen und Orte (Padana) /
zu den Spezialitäten der Regionen und Orte /
zu den Weinen der Regionen und Orte /
DRUCK
Diesen interaktiven Bereich können Sie nutzen unter:
/it/tour-in-auto/descrizione-dettagliata-del-percorso-padana
conoscete un altro significativo/interessante pezzo di storia di questa sezione? Allora inviateci una e-mail, meglio ancora con un’immagine significativa, inclusi i diritti di riproduzione. /
Diesen interaktiven Bereich können Sie nutzen unter:
/it/tour-in-auto/descrizione-dettagliata-del-percorso-padana
zurück zum Anfang der "detaillierten Routen-Beschreibung für Auto, Camper, Bus, ... (Padana)" /
in den Norden von Tirol springen /
zum Reschenpass springen /
nach Trento springen /
zur Geschichte der Via Claudia Augusta /
zu den Geschichten(n) der Regionen und Orte (Padana) /
zu den 24 Karten durch die Jahrtausende" für jede Region entlang der Via Claudia Augusta /
zur ganzen Fülle der Kultur der Regionen und Orte (Padana) /
zu den Spezialitäten der Regionen und Orte /
zu den Weinen der Regionen und Orte /
DRUCK
Diesen interaktiven Bereich können Sie nutzen unter:
/it/tour-in-auto/descrizione-dettagliata-del-percorso-padana
conoscete un altro significativo/interessante pezzo di storia di questa sezione? Allora inviateci una e-mail, meglio ancora con un’immagine significativa, inclusi i diritti di riproduzione. /
Diesen interaktiven Bereich können Sie nutzen unter:
/it/tour-in-auto/descrizione-dettagliata-del-percorso-padana
zurück zum Anfang der "detaillierten Routen-Beschreibung für Auto, Camper, Bus, ... (Padana)" /
in den Norden von Tirol springen /
zum Reschenpass springen /
nach Trento springen /
zur Geschichte der Via Claudia Augusta /
zu den Geschichten(n) der Regionen und Orte (Padana) /
zu den 24 Karten durch die Jahrtausende" für jede Region entlang der Via Claudia Augusta /
zur ganzen Fülle der Kultur der Regionen und Orte (Padana) /
zu den Spezialitäten der Regionen und Orte /
zu den Weinen der Regionen und Orte /
DRUCK
Diesen interaktiven Bereich können Sie nutzen unter:
/it/tour-in-auto/descrizione-dettagliata-del-percorso-padana
conoscete un altro significativo/interessante pezzo di storia di questa sezione? Allora inviateci una e-mail, meglio ancora con un’immagine significativa, inclusi i diritti di riproduzione. /
Diesen interaktiven Bereich können Sie nutzen unter:
/it/tour-in-auto/descrizione-dettagliata-del-percorso-padana
zurück zum Anfang der "detaillierten Routen-Beschreibung für Auto, Camper, Bus, ... (Padana)" /
in den Norden von Tirol springen /
zum Reschenpass springen /
nach Trento springen /
zur Geschichte der Via Claudia Augusta /
zu den Geschichten(n) der Regionen und Orte (Padana) /
zu den 24 Karten durch die Jahrtausende" für jede Region entlang der Via Claudia Augusta /
zur ganzen Fülle der Kultur der Regionen und Orte (Padana) /
zu den Spezialitäten der Regionen und Orte /
zu den Weinen der Regionen und Orte /
DRUCK
Diesen interaktiven Bereich können Sie nutzen unter:
/it/tour-in-auto/descrizione-dettagliata-del-percorso-padana
conoscete un altro significativo/interessante pezzo di storia di questa sezione? Allora inviateci una e-mail, meglio ancora con un’immagine significativa, inclusi i diritti di riproduzione. /
Diesen interaktiven Bereich können Sie nutzen unter:
/it/tour-in-auto/descrizione-dettagliata-del-percorso-padana
zurück zum Anfang der "detaillierten Routen-Beschreibung für Auto, Camper, Bus, ... (Padana)" /
in den Norden von Tirol springen /
zum Reschenpass springen /
nach Trento springen /
zur Geschichte der Via Claudia Augusta /
zu den Geschichten(n) der Regionen und Orte (Padana) /
zu den 24 Karten durch die Jahrtausende" für jede Region entlang der Via Claudia Augusta /
zur ganzen Fülle der Kultur der Regionen und Orte (Padana) /
zu den Spezialitäten der Regionen und Orte /
zu den Weinen der Regionen und Orte /
DRUCK
Diesen interaktiven Bereich können Sie nutzen unter:
/it/tour-in-auto/descrizione-dettagliata-del-percorso-padana
conoscete un altro significativo/interessante pezzo di storia di questa sezione? Allora inviateci una e-mail, meglio ancora con un’immagine significativa, inclusi i diritti di riproduzione. /
Diesen interaktiven Bereich können Sie nutzen unter:
/it/tour-in-auto/descrizione-dettagliata-del-percorso-padana
zurück zum Anfang der "detaillierten Routen-Beschreibung für Auto, Camper, Bus, ... (Padana)" /
in den Norden von Tirol springen /
zum Reschenpass springen /
nach Trento springen /
zur Geschichte der Via Claudia Augusta /
zu den Geschichten(n) der Regionen und Orte (Padana) /
zu den 24 Karten durch die Jahrtausende" für jede Region entlang der Via Claudia Augusta /
zur ganzen Fülle der Kultur der Regionen und Orte (Padana) /
zu den Spezialitäten der Regionen und Orte /
zu den Weinen der Regionen und Orte /
DRUCK
Diesen interaktiven Bereich können Sie nutzen unter:
/it/tour-in-auto/descrizione-dettagliata-del-percorso-padana
conoscete un altro significativo/interessante pezzo di storia di questa sezione? Allora inviateci una e-mail, meglio ancora con un’immagine significativa, inclusi i diritti di riproduzione. /
Diesen interaktiven Bereich können Sie nutzen unter:
/it/tour-in-auto/descrizione-dettagliata-del-percorso-padana
zurück zum Anfang der "detaillierten Routen-Beschreibung für Auto, Camper, Bus, ... (Padana)" /
in den Norden von Tirol springen /
zum Reschenpass springen /
nach Trento springen /
zur Geschichte der Via Claudia Augusta /
zu den Geschichten(n) der Regionen und Orte (Padana) /
zu den 24 Karten durch die Jahrtausende" für jede Region entlang der Via Claudia Augusta /
zur ganzen Fülle der Kultur der Regionen und Orte (Padana) /
zu den Spezialitäten der Regionen und Orte /
zu den Weinen der Regionen und Orte /
DRUCK
Diesen interaktiven Bereich können Sie nutzen unter:
/it/tour-in-auto/descrizione-dettagliata-del-percorso-padana
cPcciuQX2CU
“4 MAPPE ATTRAVERSO I MILLENNI”
(EDIZIONE REGIONE PARCO NATURALE REUTTE)

Testo della mappa storica di ...
100 D.C.
La porta nelle Alpi
La strada romana attraversava le Alpi come fossero una porta d’accesso. Poiché spesso il fiume Lech occupava l’intera valle, per raggiungere la conca di Reutte doveva già superare due alture, tra Stiglberg e Kratzer nonché al Kniepass. Il tracciato della strada romana venne ancora utilizzato fino al 1784 e la strada provinciale passa ancor oggi per il Kniepass. Prima della salita verso Ehrenberg la Via Claudia Augusta percorreva il territorio comunale di Breitenwang, dove si suppone una stazione di posta (mansio) ed il primo piccolo insediamento nel fondovalle. Reutte si sviluppò solamente in seguito, lungo la via del sale. Ancor oggi Breitenwang è il centro religioso del distretto.
Reutte fiorisce
Il fiume Lech con il suo esteso terri-to---rio alluvionale caratterizzava il fon-dovalle anche nel 1504, che viveva essenzialmente grazie alla strada del sale posta tra Hall in Tirolo e la zona del lago di Costanza. Nel 1464 era stato costruito un ponte tra Lechaschau e Reutte, che aveva sostituito il guado del fiume Lech presso Höfen. Un magazzino del sale e numerose locande sulla strada fecero diventare Reutte il centro dell’Außerfern tirolese. Nel 1489 ottenne da Sigismondo il Danaroso il diritto di tenere mercati. Al di sopra della valle troneggiava il castel Ehrenberg. Un muro chiudeva la strettoia della valle: qualsiasi traffico doveva passare attraverso le poste della stazione doganale. Presso Pflach esisteva una ferriera. Dal 1327 Vils, che non apparteneva ancora al Tirolo, era una città ed era provvista di una cinta muraria con 2 torri poste a nord e a sud.
intensamente fortificato
Numerose fortificazioni poste nella zona di confine tra Baviera e Tirolo caratterizzavano la regione attorno al 1780. Oltre allo sbarramento di Ehrenberg, cresciuto attorno a due ulteriori fortezze, c’erano numerosi avamposti fortificati. Il comune-mercato di Reutte posto ai suoi piedi contava già circa 1000 abitanti. Numerose nuove strade erano state appena costruite. Quella da Reutte a Kempten attraverso Vils passava così a sud accanto alla città al di fuori delle mura, la strada da Füssen verso Pinswang attorno allo Stiglberg. Il ponte di S. Ulrich venne realizzato solo nel 1914. Poco dopo l’inizio del XX secolo la ferrovia locale bavarese già esistente venne prolungata fino alla linea dell’Außerfern, che conduceva prima fino a Reutte. Allora il fiume attorno a Reutte non era regimentato.

DRUCK
Diesen interaktiven Bereich können Sie nutzen unter:
/it/tour-in-auto/descrizione-dettagliata-del-percorso-padana
conoscete un altro significativo/interessante pezzo di storia di questa sezione? Allora inviateci una e-mail, meglio ancora con un’immagine significativa, inclusi i diritti di riproduzione. /
Diesen interaktiven Bereich können Sie nutzen unter:
/it/tour-in-auto/descrizione-dettagliata-del-percorso-padana
zurück zum Anfang der "detaillierten Routen-Beschreibung für Auto, Camper, Bus, ... (Padana)" /
in den Norden von Tirol springen /
zum Reschenpass springen /
nach Trento springen /
zur Geschichte der Via Claudia Augusta /
zu den Geschichten(n) der Regionen und Orte (Padana) /
zu den 24 Karten durch die Jahrtausende" für jede Region entlang der Via Claudia Augusta /
zur ganzen Fülle der Kultur der Regionen und Orte (Padana) /
zu den Spezialitäten der Regionen und Orte /
zu den Weinen der Regionen und Orte /
DRUCK
Diesen interaktiven Bereich können Sie nutzen unter:
/it/tour-in-auto/descrizione-dettagliata-del-percorso-padana
conoscete un altro significativo/interessante pezzo di storia di questa sezione? Allora inviateci una e-mail, meglio ancora con un’immagine significativa, inclusi i diritti di riproduzione. /
Diesen interaktiven Bereich können Sie nutzen unter:
/it/tour-in-auto/descrizione-dettagliata-del-percorso-padana
zurück zum Anfang der "detaillierten Routen-Beschreibung für Auto, Camper, Bus, ... (Padana)" /
in den Norden von Tirol springen /
zum Reschenpass springen /
nach Trento springen /
zur Geschichte der Via Claudia Augusta /
zu den Geschichten(n) der Regionen und Orte (Padana) /
zu den 24 Karten durch die Jahrtausende" für jede Region entlang der Via Claudia Augusta /
zur ganzen Fülle der Kultur der Regionen und Orte (Padana) /
zu den Spezialitäten der Regionen und Orte /
zu den Weinen der Regionen und Orte /
"4 MAPPE ATTRAVERSO I MILLENNI" (EDIZIONE TIROLER ZUGSPITZ ARENA)

Testi delle cartine storiche di ...
400 dopo Cristo
Strade magistralmente realizzate
L’obiettivo dei costruttori romani di strade era quello di realizzare il collegamento più rapido possibile dall’Adriatico o dal Po ffiifino al Limes. Nello stesso Tirolo la Via Claudia Augusta conta perciò solamente 4 tornanti. Ciononostante la prima strada trans-europea ha una pendenza relativamente costante anche nei complessi attraversamenti dei passi. Un’opera magistrale è anche la porzione di strada che supera la zona paludosa di “Moos” su migliaia di tronchi d’albero, posta tra Lermoos, Ehrwald e Biberwier, nelle cui vicinanze si trovavano due insediamenti, quello di Ehrwald, che esisteva già prima dei Romani e continuò ad esserci anche in epoca romana, ed uno fondato dai Romani stessi, attorno alla stazione di sosta di Biberwier, immediatamente prima del Fernpass.
Vivere della strada
Se la strada romana viveva del primo mercato interno europeo, senza alcuna dogana o pedaggio, l’epoca della “via del sale” è segnata dal Rodfuhrwesen, il sistema di diritti sui trasporti. I conffiifinanti avevano il privilegio esclusivo sul trasporto di determinate merci (come il sale) da un luogo a quello successivo. La popolazione lungo la strada traeva proffiifitto sia da un sistema che dall’altro. Cosa di cui le genti dello “Zwischentoren“, la zona posta tra le porte di Ehrenberg e di Fernstein, presero presumibilmente piena coscienza solo quando il passo dell‘Arlberg divenne nuovamente transitabile. Il traffico venne spostato altrove ed essi caddero nella povertà più nera. Molti abitanti dell’Außerfern dovettero andare a lavorare come manovali nelle regioni settentrionali, dopo essersi trovati per prendere congedo nell’unica chiesa corporativa austriaca a Bichlbach. Anche i bambini partivano per lavorare come servi stagionali in Svevia, venendo perciò detti “Schwabenkinder”.
Nuovi collegamenti
Nella seconda metà del XIX secolo cominciò una nuova ondata di accessibilità dello “Zwischentoren”, la zona tra le due porte di Ehrenberg e Fernstein, attraverso cui passava fiffiino al 1856 la strada del Fernpass. In seguito venne costruita l’attuale strada. Nel 1913 venne prolungata la ferrovia dell‘Außerfern, che in precedenza terminava a Reutte. Come alternativa al tracciato realizzato che passando per Garmisch proseguiva verso Innsbruck, si discusse anche di un collegamento attraverso Gaistal, Leutasch e Seefeld. C’erano inoltre progetti per un collegamento ferroviario per Imst, con un tunnel sommitale del Fernpass, come si prevede oggi per le auto. La “ferrovia dello Zugspitze” tirolese fu una delle prime ferrovie di montagna e promosse il turismo in questa regione.

DRUCK
Diesen interaktiven Bereich können Sie nutzen unter:
/it/tour-in-auto/descrizione-dettagliata-del-percorso-padana
conoscete un altro significativo/interessante pezzo di storia di questa sezione? Allora inviateci una e-mail, meglio ancora con un’immagine significativa, inclusi i diritti di riproduzione. /
Diesen interaktiven Bereich können Sie nutzen unter:
/it/tour-in-auto/descrizione-dettagliata-del-percorso-padana
zurück zum Anfang der "detaillierten Routen-Beschreibung für Auto, Camper, Bus, ... (Padana)" /
in den Norden von Tirol springen /
zum Reschenpass springen /
nach Trento springen /
zur Geschichte der Via Claudia Augusta /
zu den Geschichten(n) der Regionen und Orte (Padana) /
zu den 24 Karten durch die Jahrtausende" für jede Region entlang der Via Claudia Augusta /
zur ganzen Fülle der Kultur der Regionen und Orte (Padana) /
zu den Spezialitäten der Regionen und Orte /
zu den Weinen der Regionen und Orte /
DRUCK
Diesen interaktiven Bereich können Sie nutzen unter:
/it/tour-in-auto/descrizione-dettagliata-del-percorso-padana
conoscete un altro significativo/interessante pezzo di storia di questa sezione? Allora inviateci una e-mail, meglio ancora con un’immagine significativa, inclusi i diritti di riproduzione. /
Diesen interaktiven Bereich können Sie nutzen unter:
/it/tour-in-auto/descrizione-dettagliata-del-percorso-padana
zurück zum Anfang der "detaillierten Routen-Beschreibung für Auto, Camper, Bus, ... (Padana)" /
in den Norden von Tirol springen /
zum Reschenpass springen /
nach Trento springen /
zur Geschichte der Via Claudia Augusta /
zu den Geschichten(n) der Regionen und Orte (Padana) /
zu den 24 Karten durch die Jahrtausende" für jede Region entlang der Via Claudia Augusta /
zur ganzen Fülle der Kultur der Regionen und Orte (Padana) /
zu den Spezialitäten der Regionen und Orte /
zu den Weinen der Regionen und Orte /
"4 MAPPE ATTRAVERSO I MILLENNI"
(EDIZIONE IMST)

Testo della mappa storica di ...
100 D.C.
Antica zona d‘insediamento
Nel 763 compare nelle fonti scritte “Oppidum Humiste”. Oppidum è un insediamento fortifificato preromano. Il fatto che venga menzionato dopo l’età romana fa riferimento ad un popolamento continuativo a partire dall’epoca preromana, che si potrebbe collocare sul “Bergl”, l’altura al di sopra del centro cittadino di Imst. Anche Dormitz presso Nassereith ci sono testimonianze di un popolamento protostorico. Qui e là i Romani costruirono stazioni lungo la Via Claudia Augusta. Attorno ad esse si svilupparono degli insediamenti. Ad Imst, che era il luogo abitato più importante tra Füssen e Merano, si presume che fosse parallelo al popolamento preromano. Un popolamento protostorico e romano è presente inoltre anche sul lato esposto al sole del Tschirgant, a Karrösten e Karres.
Roccaforte dell’attività mineraria
La regione lungo la Via Claudia Augusta tra il Biberwier e la valle dell’Inn fu da molti punti di vista una roccaforte dell’attività mineraria. Nei monti del Mieming ad est, nelle Alpi della Lechtal a nord e sui pendii del Tschirgant a sud si trovavano importanti regioni minerarie storiche. Soprattutto nella parete rocciosa del “Wannig”, davanti a cui giace Nasserreith, si trovano, osservandola da vicino, numerosi orifizi. Venivano estratti soprattutto piombo sotto forma di tetraedrite per la miniera d’argento di Schwaz e zinco. In più Imst, oltre ad essere sede di mercato e nodo stradale, era sede del tribunale minerario, la cui sfera d’azione si estendeva fino l’Ausserfern e verso il Vorarlberg.
Città a lungo negata
Già da millenni Imst è il più importante insediamento tra Füssen e Merano ed un importante nodo stradale. Dal tardo medioevo è sede di mercato e dal XV al XVII secolo aveva sede un tribunale minerario, il cui raggio d’azione giungeva ffiino all’Außerfern e verso il Vorarlberg. Se gli infflluenti signori di Starkenberg non fossero stati contrari, perché Imst sarebbe quindi stata direttamente soggetta al principe territoriale, la metropoli della Gurgltal sarebbe divenuta già 700 anni fa una città cinta da mura. Dopo un incendio nel 1822, di cui furono vittime 206 delle 220 case, Imst fu ricostruita e nel 1898 venne finalmente elevata al rango di città. Imst è inoltre nota anche per i suoi avicoltori e i suoi mercanti.

DRUCK
Diesen interaktiven Bereich können Sie nutzen unter:
/it/tour-in-auto/descrizione-dettagliata-del-percorso-padana
conoscete un altro significativo/interessante pezzo di storia di questa sezione? Allora inviateci una e-mail, meglio ancora con un’immagine significativa, inclusi i diritti di riproduzione. /
Diesen interaktiven Bereich können Sie nutzen unter:
/it/tour-in-auto/descrizione-dettagliata-del-percorso-padana
zurück zum Anfang der "detaillierten Routen-Beschreibung für Auto, Camper, Bus, ... (Padana)" /
in den Norden von Tirol springen /
zum Reschenpass springen /
nach Trento springen /
zur Geschichte der Via Claudia Augusta /
zu den Geschichten(n) der Regionen und Orte (Padana) /
zu den 24 Karten durch die Jahrtausende" für jede Region entlang der Via Claudia Augusta /
zur ganzen Fülle der Kultur der Regionen und Orte (Padana) /
zu den Spezialitäten der Regionen und Orte /
zu den Weinen der Regionen und Orte /
DRUCK
Diesen interaktiven Bereich können Sie nutzen unter:
/it/tour-in-auto/descrizione-dettagliata-del-percorso-padana
conoscete un altro significativo/interessante pezzo di storia di questa sezione? Allora inviateci una e-mail, meglio ancora con un’immagine significativa, inclusi i diritti di riproduzione. /
Diesen interaktiven Bereich können Sie nutzen unter:
/it/tour-in-auto/descrizione-dettagliata-del-percorso-padana
zurück zum Anfang der "detaillierten Routen-Beschreibung für Auto, Camper, Bus, ... (Padana)" /
in den Norden von Tirol springen /
zum Reschenpass springen /
nach Trento springen /
zur Geschichte der Via Claudia Augusta /
zu den Geschichten(n) der Regionen und Orte (Padana) /
zu den 24 Karten durch die Jahrtausende" für jede Region entlang der Via Claudia Augusta /
zur ganzen Fülle der Kultur der Regionen und Orte (Padana) /
zu den Spezialitäten der Regionen und Orte /
zu den Weinen der Regionen und Orte /
DRUCK
Diesen interaktiven Bereich können Sie nutzen unter:
/it/tour-in-auto/descrizione-dettagliata-del-percorso-padana
conoscete un altro significativo/interessante pezzo di storia di questa sezione? Allora inviateci una e-mail, meglio ancora con un’immagine significativa, inclusi i diritti di riproduzione. /
Diesen interaktiven Bereich können Sie nutzen unter:
/it/tour-in-auto/descrizione-dettagliata-del-percorso-padana
zurück zum Anfang der "detaillierten Routen-Beschreibung für Auto, Camper, Bus, ... (Padana)" /
in den Norden von Tirol springen /
zum Reschenpass springen /
nach Trento springen /
zur Geschichte der Via Claudia Augusta /
zu den Geschichten(n) der Regionen und Orte (Padana) /
zu den 24 Karten durch die Jahrtausende" für jede Region entlang der Via Claudia Augusta /
zur ganzen Fülle der Kultur der Regionen und Orte (Padana) /
zu den Spezialitäten der Regionen und Orte /
zu den Weinen der Regionen und Orte /
"4 MAPPE ATTRAVERSO I MILLENNI"
(EDIZIONE LANDECK, TIROLO OVEST)

Testo delle mappe storiche di ...
prima dell'anno 0
Densamente popolato dall‘antichità
Già durante la preistoria la zona attorno a Landeck era relativamente ben popolata. Al di sopra di Schönwies, a Stanz e Grins, a Perjen, a Fließ, all’ingresso della valle Kaunertal, a Fiss e Serfaus, ... — su ogni pendio assolato ed ogni terrazzamento sono attestati insediamenti o ci sono per lo meno indizi di un popolamento. Gli insediamenti erano collegati tra di loro da carrarecce. Oltre a quella nella valle dell‘Inn ci sarebbe stata una scorciatoia che dalla valle Kaunertal attraverso il Piller Sattel conduceva a Imst. Sopra Fließ si trovava un luogo dove si tenevano roghi votivi, in cui per secoli, fifino in epoca romana, vennero invocati gli dei. Nel museo archeologico di Fließ si possono ammirare ritrovamenti preistorici risalenti a questo periodo, con un’abbondanza ed una qualità che si trovano altrimenti solo nelle grandi città.
Chiese protocristiane
Nella zona di Landeck la strada romana Via Claudia Augusta si snodava prevalentemente sui pendii — alla tratta tra il ponte sull’Inn presso Starkenbach e Landeck seguiva quella rimarchevole e pittoresca che attraversava la “placca” in direzione di Fließ, dove le tracce di carri risalenti ad epoche diverse narrano vicende legate alla strada. Solamente nella zona del castello di Landeck la Via Claudia Augusta abbandonava il pendio — presumibilmente perché là si trovava una stazione di sosta e la strada deviava attraverso l’Arlberg. L’importante collegamento viario non comportò solamente uno sviluppo economico, bensì anche un intenso scambio culturale, come emerge tra l’altro anche dalla precoce cristianizzazione. La chiesa parrocchiale di Landeck e la chiesa di San Lorenzo sul “Bergl”, la collina di Imst, hanno radici nel V secolo, mentre la Maaßkirche presso il museo archeologico di Fließ nel VI secolo.
Landeck punto nodale
Già in epoca romana alla confluenza tra Sanna ed Inn si intersecavano per la prima volta due strade transregionali. Nel 1787 venne rinnovata e rilanciata la strada verso il Vorarlberg, che già da lungo tempo non era più praticabile, ed il fondovalle divenne finalmente un punto nodale. Il resto lo fece la costruzione della ferrovia dell’Arlberg nel 1884, nel cui ambito vennero creati anche 800 posti di lavoro e la popolazione crebbe notevolmente. Attorno al 1900 i comuni di Perfuchs e Angedair vennero uniti per formare Landeck, che nel 1904 divenne un mercato e nel 1923 una città. Landeck è capoluogo distrettuale già dal 1868, quando ancora non esisteva un luogo con questo nome, bensì solamente il castello di Landeck. Vittima dello spostamento del traffico in direzione est-ovest sulla tratta dell’Arlberg fu tra l’altro lo “Zwischentoren” tra Fernstein e Reutte. Molti dei poverissimi abitanti dell’Außerfern furono di conseguenza costretti a cercare lavoro nelle più ricche regioni confinanti verso nord.

DRUCK
Diesen interaktiven Bereich können Sie nutzen unter:
/it/tour-in-auto/descrizione-dettagliata-del-percorso-padana
conoscete un altro significativo/interessante pezzo di storia di questa sezione? Allora inviateci una e-mail, meglio ancora con un’immagine significativa, inclusi i diritti di riproduzione. /
Diesen interaktiven Bereich können Sie nutzen unter:
/it/tour-in-auto/descrizione-dettagliata-del-percorso-padana
zurück zum Anfang der "detaillierten Routen-Beschreibung für Auto, Camper, Bus, ... (Padana)" /
in den Norden von Tirol springen /
zum Reschenpass springen /
nach Trento springen /
zur Geschichte der Via Claudia Augusta /
zu den Geschichten(n) der Regionen und Orte (Padana) /
zu den 24 Karten durch die Jahrtausende" für jede Region entlang der Via Claudia Augusta /
zur ganzen Fülle der Kultur der Regionen und Orte (Padana) /
zu den Spezialitäten der Regionen und Orte /
zu den Weinen der Regionen und Orte /
DRUCK
Diesen interaktiven Bereich können Sie nutzen unter:
/it/tour-in-auto/descrizione-dettagliata-del-percorso-padana
conoscete un altro significativo/interessante pezzo di storia di questa sezione? Allora inviateci una e-mail, meglio ancora con un’immagine significativa, inclusi i diritti di riproduzione. /
Diesen interaktiven Bereich können Sie nutzen unter:
/it/tour-in-auto/descrizione-dettagliata-del-percorso-padana
zurück zum Anfang der "detaillierten Routen-Beschreibung für Auto, Camper, Bus, ... (Padana)" /
in den Norden von Tirol springen /
zum Reschenpass springen /
nach Trento springen /
zur Geschichte der Via Claudia Augusta /
zu den Geschichten(n) der Regionen und Orte (Padana) /
zu den 24 Karten durch die Jahrtausende" für jede Region entlang der Via Claudia Augusta /
zur ganzen Fülle der Kultur der Regionen und Orte (Padana) /
zu den Spezialitäten der Regionen und Orte /
zu den Weinen der Regionen und Orte /
"4 MAPPE ATTRAVERSO I MILLENNI"
(EDIZIONE NAUDERS, TIROLER OBERLAND)

Testo delle mappe storiche di ...
100 D.C.
Strada principalmente nel fondovalle
A causa della ristrettezza della valle, minacciata dalla caduta di massi e spesso occupata completamente dal fiume Inn, tra Landeck e Fließ la Via Claudia Augusta seguiva il pendio, attraverso la “placca” di Fließ, su cui nelle diverse epoche i carri hanno lasciato le proprie tracce nella roccia. La strada romana poteva quindi dipanarsi nuovamente nella valle fino a Altfinstermünz — varcando alcune volte il fiume — attraverso il fondovalle, poiché in quella zona la natura mantiene l’Inn in un corso ristretto. Dopo Finstermünz la strada risale la gola con una costante pendenza dell‘11 %, verso l’unica stazione stradale tramandata nelle fonti scritte, Inutrium, poco prima del punto più elevato della strada e del passo Resia. C’erano presumibilmente due ulteriori stazioni di sosta tra Prutz e Pfunds. Sicuramente Fließ e Inutrium erano abitate.
Strada e attività mineraria
Nel Medioevo e nell’Età moderna si continuò ad utilizzare la strada romana per lunghi tratti. Rocche come Pidenegg, Pernegg, Laudegg, Siegmundsriedt, Finstermünz e Naudersberg costellavano le vie di transito. Al di fuori delle vie principali c’erano quasi solamente mulattiere. Oltre all’agricoltura per l’autosostentamento e le possibilità di guadagno collegate alla strada, era l’attività mineraria a portare entrate, dapprima nella Kaunertal, quindi nella Bergtal, in seguito nella Platzertal. Inoltre a Serfaus si estraeva il minerale che veniva trattato a Fließ.
Nuove vie di comunicazione
A lungo si discusse su come si dovesse rinnovare la strada del Resia. Infine si imposero i costruttori moderni e tra il 1852 e il 1856 venne costruita la strada con tornanti e gallerie che viene utilizzata in gran parte ancora oggi. Furono realizzate strade anche in Engadina, verso il Samnaun e per l’attività mineraria nella Platzertal. Il minerale veniva tra l’altro trasportato anche con un apposito impianto a fune. Oltre agli investimenti per le strade, c’erano anche due diversi progetti per un collegamento ferroviario attraverso passo Resia, per cui sarebbero state necessarie numerose gallerie. La posizione strategicamente importante del passo è testimoniata dalla fortezza più settentrionale dell’Austria-Ungheria in direzione dell’Italia.

DRUCK
Diesen interaktiven Bereich können Sie nutzen unter:
/it/tour-in-auto/descrizione-dettagliata-del-percorso-padana
conoscete un altro significativo/interessante pezzo di storia di questa sezione? Allora inviateci una e-mail, meglio ancora con un’immagine significativa, inclusi i diritti di riproduzione. /
Diesen interaktiven Bereich können Sie nutzen unter:
/it/tour-in-auto/descrizione-dettagliata-del-percorso-padana
zurück zum Anfang der "detaillierten Routen-Beschreibung für Auto, Camper, Bus, ... (Padana)" /
in den Norden von Tirol springen /
zum Reschenpass springen /
nach Trento springen /
zur Geschichte der Via Claudia Augusta /
zu den Geschichten(n) der Regionen und Orte (Padana) /
zu den 24 Karten durch die Jahrtausende" für jede Region entlang der Via Claudia Augusta /
zur ganzen Fülle der Kultur der Regionen und Orte (Padana) /
zu den Spezialitäten der Regionen und Orte /
zu den Weinen der Regionen und Orte /
DRUCK
Diesen interaktiven Bereich können Sie nutzen unter:
/it/tour-in-auto/descrizione-dettagliata-del-percorso-padana
conoscete un altro significativo/interessante pezzo di storia di questa sezione? Allora inviateci una e-mail, meglio ancora con un’immagine significativa, inclusi i diritti di riproduzione. /
Diesen interaktiven Bereich können Sie nutzen unter:
/it/tour-in-auto/descrizione-dettagliata-del-percorso-padana
zurück zum Anfang der "detaillierten Routen-Beschreibung für Auto, Camper, Bus, ... (Padana)" /
in den Norden von Tirol springen /
zum Reschenpass springen /
nach Trento springen /
zur Geschichte der Via Claudia Augusta /
zu den Geschichten(n) der Regionen und Orte (Padana) /
zu den 24 Karten durch die Jahrtausende" für jede Region entlang der Via Claudia Augusta /
zur ganzen Fülle der Kultur der Regionen und Orte (Padana) /
zu den Spezialitäten der Regionen und Orte /
zu den Weinen der Regionen und Orte /
DRUCK
Diesen interaktiven Bereich können Sie nutzen unter:
/it/tour-in-auto/descrizione-dettagliata-del-percorso-padana
conoscete un altro significativo/interessante pezzo di storia di questa sezione? Allora inviateci una e-mail, meglio ancora con un’immagine significativa, inclusi i diritti di riproduzione. /
Diesen interaktiven Bereich können Sie nutzen unter:
/it/tour-in-auto/descrizione-dettagliata-del-percorso-padana
zurück zum Anfang der "detaillierten Routen-Beschreibung für Auto, Camper, Bus, ... (Padana)" /
in den Norden von Tirol springen /
zum Reschenpass springen /
nach Trento springen /
zur Geschichte der Via Claudia Augusta /
zu den Geschichten(n) der Regionen und Orte (Padana) /
zu den 24 Karten durch die Jahrtausende" für jede Region entlang der Via Claudia Augusta /
zur ganzen Fülle der Kultur der Regionen und Orte (Padana) /
zu den Spezialitäten der Regionen und Orte /
zu den Weinen der Regionen und Orte /
DRUCK
Diesen interaktiven Bereich können Sie nutzen unter:
/it/tour-in-auto/descrizione-dettagliata-del-percorso-padana
conoscete un altro significativo/interessante pezzo di storia di questa sezione? Allora inviateci una e-mail, meglio ancora con un’immagine significativa, inclusi i diritti di riproduzione. /
Diesen interaktiven Bereich können Sie nutzen unter:
/it/tour-in-auto/descrizione-dettagliata-del-percorso-padana
zurück zum Anfang der "detaillierten Routen-Beschreibung für Auto, Camper, Bus, ... (Padana)" /
in den Norden von Tirol springen /
zum Reschenpass springen /
nach Trento springen /
zur Geschichte der Via Claudia Augusta /
zu den Geschichten(n) der Regionen und Orte (Padana) /
zu den 24 Karten durch die Jahrtausende" für jede Region entlang der Via Claudia Augusta /
zur ganzen Fülle der Kultur der Regionen und Orte (Padana) /
zu den Spezialitäten der Regionen und Orte /
zu den Weinen der Regionen und Orte /
DRUCK
Castel Coldrano e Laces
Il comune di Laces comprende la località principale e le due frazioni di Coldrano e Morter a valle nonché Tarces, situata su di un conoide di deiezione. Da vedere in particolare a Laces l’altare a portelle di Jörg Lederer nella chiesa di Santo Spirito all’Ospedale. Per le sue pitture murali la cappella di Santo Stefano del castello in rovina di Montani di Sopra a Morter è considerata la cappella Sistina dell’Alto Adige. Castel Coldarno, che fu costruito in varie fasi edilizie a partire dal 1475, colpisce in particolare per il suo muro perimetrale rettangolare, per i portali, le scale esterne e per i loggiati. Inoltre tutte le parti architettoniche importanti sono di marmo bianco. Va menzionato anche il menhir di Laces, risalente a 5000 anni fa: lo si può vedere al lunedì nella chiesa di Santa Maria in Colle all’ingresso del paese, là dove fu trovato.
Castelbello e Ciardes
La posizione nel punto più stretto della vallata conferisce un aspetto particolare al paese, con l’omonimo castello posto su di uno sperone roccioso direttamente sulla strada. 39020 Castelbello, via Statale 5, +39 0473 624 193, visite guidate 17 giu -14 set. mar - dom alle ore 11, 14, 15 e 16. Numero minimo partecipanti: 4 persone, www.schloss-kastelbell.com. Da vedere anche il Waalweg, il sentiero d’acqua. Ciardes, unita a Castelbello nel 1928, è situata su di un cono di deiezione sul lato soleggiato della valle che comincia a riaprirsi. Juval, la residenza estiva di Reinhold Messner, al di sopra dell’ingresso della val Senales, avvince con la raccolta di oggetti tibetani del Messner Mountain Museum. Castelbello, Juval 3, +39 348 443 38 71, aperto dalla 4^ domenica di marzo fino al 30 giu. e dal 1° set. alla prima domenica di nov. dalle 10 alle 16, chiuso il mercoledì, www.messner-mountain-museum.it
Domande ed informazioni sulla sezione
Auskunft erteilt die
Via Claudia Augusta Info
www.viaclaudia.org
info@viaclaudia.org
0043 664 27 63 555
Detailfragen zur Region beantwortet am Besten die
Gästeinformation Vinschgau
www.vinschgau.net
info@vinschgaumarketing.net
0039 0473 620 480
Opportunità di pernottamento e campeggio
Diesen interaktiven Bereich können Sie nutzen unter:
/it/tour-in-auto/descrizione-dettagliata-del-percorso-padana
conoscete un altro significativo/interessante pezzo di storia di questa sezione? Allora inviateci una e-mail, meglio ancora con un’immagine significativa, inclusi i diritti di riproduzione. /
Diesen interaktiven Bereich können Sie nutzen unter:
/it/tour-in-auto/descrizione-dettagliata-del-percorso-padana
zurück zum Anfang der "detaillierten Routen-Beschreibung für Auto, Camper, Bus, ... (Padana)" /
in den Norden von Tirol springen /
zum Reschenpass springen /
nach Trento springen /
zur Geschichte der Via Claudia Augusta /
zu den Geschichten(n) der Regionen und Orte (Padana) /
zu den 24 Karten durch die Jahrtausende" für jede Region entlang der Via Claudia Augusta /
zur ganzen Fülle der Kultur der Regionen und Orte (Padana) /
zu den Spezialitäten der Regionen und Orte /
zu den Weinen der Regionen und Orte /
DRUCK
Diesen interaktiven Bereich können Sie nutzen unter:
/it/tour-in-auto/descrizione-dettagliata-del-percorso-padana
conoscete un altro significativo/interessante pezzo di storia di questa sezione? Allora inviateci una e-mail, meglio ancora con un’immagine significativa, inclusi i diritti di riproduzione. /
Diesen interaktiven Bereich können Sie nutzen unter:
/it/tour-in-auto/descrizione-dettagliata-del-percorso-padana
zurück zum Anfang der "detaillierten Routen-Beschreibung für Auto, Camper, Bus, ... (Padana)" /
in den Norden von Tirol springen /
zum Reschenpass springen /
nach Trento springen /
zur Geschichte der Via Claudia Augusta /
zu den Geschichten(n) der Regionen und Orte (Padana) /
zu den 24 Karten durch die Jahrtausende" für jede Region entlang der Via Claudia Augusta /
zur ganzen Fülle der Kultur der Regionen und Orte (Padana) /
zu den Spezialitäten der Regionen und Orte /
zu den Weinen der Regionen und Orte /
DRUCK
Diesen interaktiven Bereich können Sie nutzen unter:
/it/tour-in-auto/descrizione-dettagliata-del-percorso-padana
conoscete un altro significativo/interessante pezzo di storia di questa sezione? Allora inviateci una e-mail, meglio ancora con un’immagine significativa, inclusi i diritti di riproduzione. /
Diesen interaktiven Bereich können Sie nutzen unter:
/it/tour-in-auto/descrizione-dettagliata-del-percorso-padana
zurück zum Anfang der "detaillierten Routen-Beschreibung für Auto, Camper, Bus, ... (Padana)" /
in den Norden von Tirol springen /
zum Reschenpass springen /
nach Trento springen /
zur Geschichte der Via Claudia Augusta /
zu den Geschichten(n) der Regionen und Orte (Padana) /
zu den 24 Karten durch die Jahrtausende" für jede Region entlang der Via Claudia Augusta /
zur ganzen Fülle der Kultur der Regionen und Orte (Padana) /
zu den Spezialitäten der Regionen und Orte /
zu den Weinen der Regionen und Orte /
DRUCK
Diesen interaktiven Bereich können Sie nutzen unter:
/it/tour-in-auto/descrizione-dettagliata-del-percorso-padana
conoscete un altro significativo/interessante pezzo di storia di questa sezione? Allora inviateci una e-mail, meglio ancora con un’immagine significativa, inclusi i diritti di riproduzione. /
Diesen interaktiven Bereich können Sie nutzen unter:
/it/tour-in-auto/descrizione-dettagliata-del-percorso-padana
zurück zum Anfang der "detaillierten Routen-Beschreibung für Auto, Camper, Bus, ... (Padana)" /
in den Norden von Tirol springen /
zum Reschenpass springen /
nach Trento springen /
zur Geschichte der Via Claudia Augusta /
zu den Geschichten(n) der Regionen und Orte (Padana) /
zu den 24 Karten durch die Jahrtausende" für jede Region entlang der Via Claudia Augusta /
zur ganzen Fülle der Kultur der Regionen und Orte (Padana) /
zu den Spezialitäten der Regionen und Orte /
zu den Weinen der Regionen und Orte /
DRUCK
Verso la città lungo viale Druso
A Frangarto, frazione di Appiano, ai piedi di castel Firmiano, dove oggi il Messner Mountain Museum Firmian racconta la contrapposizione uomo-natura, il tracciato storico ed il percorso piegano in direzione del centro di Bolzano, attraversando l’Adige e l’ampia conca valliva. Il viale ed il ponte che conducono al centro storico prendono nome da Druso, che un tempo condusse i Romani oltre le Alpi e diede inizio alla trasformazione in strada dei sentieri già esistenti. MMM Firmian, Bolzano, via Castel Firmiano 53, +43 0471 631 264, aperto dalla prima domenica di mar. fino alla terza di nov. dalle 10 alle 18, gio giorno di riposo, ultimo ingresso ore 17, www.messner-mountain-museum.it.
Una passeggiata per la città

Mentre passeggia per la città, il viaggiatore può lasciare la propria auto nel parcheggio BZ Centro P8 dietro la stazione, nel piccolo parcheggio della funivia del Renon o nel garage sotterraneo di piazza Walther, dove inizia la passeggiata descritta. La piazza e il suo monumento sono dedicati al menestrello Walther von der Vogelweide. Da lì parte anche lo shuttle per il “maniero illustrato”, castel Roncolo, a nord della città. Il castello conserva alcuni dei più importanti affreschi profani dell’arco alpino. +39 0471 329 808, mar - dom, fino al 15 marzo dalle 10 alle 17 (ultimo ingresso ore 16.30), dal 16 marzo dalle 10 alle 18 (ultimo ingresso ore17.30), www.runkelstein.info. In piazza del Grano si teneva un tempo il mercato del grano e dei cereali. Nel centro della pittoresca via dei Portici si trova il Museo mercantile +39 0471 945 702, lun - sab dalle 10 alle 12.30, che racconta la storia economica del territorio nell’antica sede della Camera di Commercio. All’estremità orientale della via si trova il municipio. Poco più avanti vi attende il Museo di scienze naturali dell’Alto Adige +39 0471 412 964, aperto mar - dom dalle 10 alle 18, www.naturmuseum.it. Chi vuole godersi una bella vista sulla città, farà bene a raggiungere l’altopiano del Renon con la funivia, la cui stazione a valle si trova a pochi minuti di distanza a piedi dal centro, in attività tutto l’anno www.ritten.com. La via dei Francescani conduce all’omonima chiesa e al suo convento ed infine alla parte occidentale dei Portici. Un poco più ad ovest si trovano il Museo archeologico dell’Alto Adige con “Ötzi” +39 0471 320 100, in lug., ago. e dic. tutti i giorni dalle 10 alle 18, negli altri mesi lun. giorno di riposo, ultimo ingresso ore 17.30, www.iceman.it, e il Museo Civico con una delle due pietre miliari originali, che costituiscono la testimonianza scritta della Via Claudia Augusta +39 0471 997 960, mar - dom dalle 10 alle 18. Attraverso ponte Talvera si raggiunge il monumento alla Vittoria, uno degli ultimi monumenti eretti in epoca fascista rimasti. Utilizzando il nuovo ponte ciclabile e quello pedonale il percorso riattraversa il Talvera e conduce direttamente al “Museion”, il museo di arte moderna e contemporanea +39 0471 223413, aperto mar - dom dalle 10 alle 18, ultimo ingresso alle ore 17.30; gio dalle 10 alle 22, visita guidata gratuita ore 19, ultimo ingresso ore 21.30, www.museion.it. Il teatro civico e la sala da concerto formano un tutt’uno nei pressi del fiume Isarco. Degna conclusione del tour della città è il duomo di Maria Assunta costruito tra il XIII e il XV secolo, che si trovava un tempo al di fuori delle mura cittadine, con il Tesoro del Duomo. +39 0471 978 676 mar-sab dalle 10 alle 12.
Proseguendo in direzione sud
Il percorso passa per ponte Loreto e quindi, sulle tracce della strada romana, si dirige verso Laives, la città più meridionale dell’Alto Adige.
Domande ed informazioni sulla sezione
Auskunft zur gesamten Route gibt die
Via Claudia Augusta Info
www.viaclaudia.org
info@viaclaudia.org
0043 664 27 63 555
Detailfragen zur Region beantwortet am Besten die
www.suedtirol.info
info@suedtirol.info
0039 0471 999 999
Opportunità di pernottamento e campeggio
Diesen interaktiven Bereich können Sie nutzen unter:
/it/tour-in-auto/descrizione-dettagliata-del-percorso-padana
conoscete un altro significativo/interessante pezzo di storia di questa sezione? Allora inviateci una e-mail, meglio ancora con un’immagine significativa, inclusi i diritti di riproduzione. /
Diesen interaktiven Bereich können Sie nutzen unter:
/it/tour-in-auto/descrizione-dettagliata-del-percorso-padana
zurück zum Anfang der "detaillierten Routen-Beschreibung für Auto, Camper, Bus, ... (Padana)" /
in den Norden von Tirol springen /
zum Reschenpass springen /
nach Trento springen /
zur Geschichte der Via Claudia Augusta /
zu den Geschichten(n) der Regionen und Orte (Padana) /
zu den 24 Karten durch die Jahrtausende" für jede Region entlang der Via Claudia Augusta /
zur ganzen Fülle der Kultur der Regionen und Orte (Padana) /
zu den Spezialitäten der Regionen und Orte /
zu den Weinen der Regionen und Orte /
DRUCK
Diesen interaktiven Bereich können Sie nutzen unter:
/it/tour-in-auto/descrizione-dettagliata-del-percorso-padana
conoscete un altro significativo/interessante pezzo di storia di questa sezione? Allora inviateci una e-mail, meglio ancora con un’immagine significativa, inclusi i diritti di riproduzione. /
Diesen interaktiven Bereich können Sie nutzen unter:
/it/tour-in-auto/descrizione-dettagliata-del-percorso-padana
zurück zum Anfang der "detaillierten Routen-Beschreibung für Auto, Camper, Bus, ... (Padana)" /
in den Norden von Tirol springen /
zum Reschenpass springen /
nach Trento springen /
zur Geschichte der Via Claudia Augusta /
zu den Geschichten(n) der Regionen und Orte (Padana) /
zu den 24 Karten durch die Jahrtausende" für jede Region entlang der Via Claudia Augusta /
zur ganzen Fülle der Kultur der Regionen und Orte (Padana) /
zu den Spezialitäten der Regionen und Orte /
zu den Weinen der Regionen und Orte /
DRUCK
Diesen interaktiven Bereich können Sie nutzen unter:
/it/tour-in-auto/descrizione-dettagliata-del-percorso-padana
conoscete un altro significativo/interessante pezzo di storia di questa sezione? Allora inviateci una e-mail, meglio ancora con un’immagine significativa, inclusi i diritti di riproduzione. /
Diesen interaktiven Bereich können Sie nutzen unter:
/it/tour-in-auto/descrizione-dettagliata-del-percorso-padana
zurück zum Anfang der "detaillierten Routen-Beschreibung für Auto, Camper, Bus, ... (Padana)" /
in den Norden von Tirol springen /
zum Reschenpass springen /
nach Trento springen /
zur Geschichte der Via Claudia Augusta /
zu den Geschichten(n) der Regionen und Orte (Padana) /
zu den 24 Karten durch die Jahrtausende" für jede Region entlang der Via Claudia Augusta /
zur ganzen Fülle der Kultur der Regionen und Orte (Padana) /
zu den Spezialitäten der Regionen und Orte /
zu den Weinen der Regionen und Orte /
DRUCK
Diesen interaktiven Bereich können Sie nutzen unter:
/it/tour-in-auto/descrizione-dettagliata-del-percorso-padana
conoscete un altro significativo/interessante pezzo di storia di questa sezione? Allora inviateci una e-mail, meglio ancora con un’immagine significativa, inclusi i diritti di riproduzione. /
Diesen interaktiven Bereich können Sie nutzen unter:
/it/tour-in-auto/descrizione-dettagliata-del-percorso-padana
zurück zum Anfang der "detaillierten Routen-Beschreibung für Auto, Camper, Bus, ... (Padana)" /
in den Norden von Tirol springen /
zum Reschenpass springen /
nach Trento springen /
zur Geschichte der Via Claudia Augusta /
zu den Geschichten(n) der Regionen und Orte (Padana) /
zu den 24 Karten durch die Jahrtausende" für jede Region entlang der Via Claudia Augusta /
zur ganzen Fülle der Kultur der Regionen und Orte (Padana) /
zu den Spezialitäten der Regionen und Orte /
zu den Weinen der Regionen und Orte /
DRUCK
Percorso attraverso Meano fino al centro storico
Il territorio cittadino comincia presso il ponte sull’Avisio di Lavis. Già da lì la vecchia strada, risalendo il pendio verso la Valsugana, proseguiva in direzione di Altino, presso Venezia. Dapprima il percorso segue all’incirca il tracciato storico nella località di Meano, da dove per la prima volta si può scorgere la città del Concilio dall’alto.
Passeggiata per il centro storico di Trento
Per fare una passeggiata in città, al visitatore conviene lasciare l’auto al parcheggio di via Torre Verde 40, al limitare del centro storico. All’ingresso nella parte storica della città ad attendere il visitatore ci sono l’ufficio informazioni turistiche e la Galleria civica d’arte contemporanea. Non lontano da qui sotto piazza Battisti vi sono gli scavi sotterranei della Tridentum romana. Passando per via Bellenzani, bordata da palazzi rinascimentali e con il municipio ospitato a palazzo Thun, il visitatore arriva alla piazza del Duomo. Le parallele via Cavour ad ovest e via Oss Mazzurana ad est gareggiano in bellezza con la piazza, sulla quale sorgono il Museo diocesano e la cattedrale di San Vigilio. Infine la passeggiata porta al castello del Buonconsiglio, che ospita il museo storico di Trento.
Verso la Vallagarina sulla Via Claudia Augusta “Padana”
Se si vuole proseguire il viaggio lungo la “Via Claudia Augusta Padana” in direzione di Ostiglia, il viaggiatore deve seguire la riva dell’Adige verso sud.
Übernachtungs- und Camping-Möglichkeiten
Diesen interaktiven Bereich können Sie nutzen unter:
/it/tour-in-auto/descrizione-dettagliata-del-percorso-padana
conoscete un altro significativo/interessante pezzo di storia di questa sezione? Allora inviateci una e-mail, meglio ancora con un’immagine significativa, inclusi i diritti di riproduzione. /
Diesen interaktiven Bereich können Sie nutzen unter:
/it/tour-in-auto/descrizione-dettagliata-del-percorso-padana
in die detaillierte Radrouten-Beschreibung (Altinate) wechseln /
Diesen interaktiven Bereich können Sie nutzen unter:
/it/tour-in-auto/descrizione-dettagliata-del-percorso-padana
zurück zum Anfang der "detaillierten Routen-Beschreibung für Auto, Camper, Bus, ... (Padana)" /
in den Norden von Tirol springen /
zum Reschenpass springen /
nach Trento springen /
zur Geschichte der Via Claudia Augusta /
zu den Geschichten(n) der Regionen und Orte (Padana) /
zu den 24 Karten durch die Jahrtausende" für jede Region entlang der Via Claudia Augusta /
zur ganzen Fülle der Kultur der Regionen und Orte (Padana) /
zu den Spezialitäten der Regionen und Orte /
zu den Weinen der Regionen und Orte /
DRUCK
Il sud della città di Trento
Le località di Romagnano e Mattarello, a sud del capoluogo regionale, fanno parte del territorio cittadino.
Il nord della Vallagarina
La Vallagarina inizia presso la strettoia dei Murazzi, a sud di Mattarello. Il territorio era abitato al più tardi a partire dall’epoca romana. Pomarolo ma anche Besenello appaiono documentati per la prima volta nel XII secolo. Numerose fortificazioni testimoniano la grande importanza strategica della valle all’accesso meridionale delle Alpi, tra cui alcune fortezze della monarchia austroungarica. Castel Beseno (XII secolo) al di sopra di Besenello, è la più grande fortezza tra passo Resia e Verona. La massiccia costruzione si fa notare già da lontano. All’interno si possono vedere numerosi affreschi. Il castello è una sede periferica del Museo del Buonconsiglio. Non da ultimo, dal castello si apre una veduta favolosa sulla Vallagarina.
38060 Besenello, Via al Castello 4, +39 0464 834600, aperto da metà mar. a metà mag. mar-dom dalle 9.30 alle 17:00, da metà mag. a inizio nov. mar-dom dalle 10 alle 18, da inizio nov. a metà mar. solo sab e dom dalle 9.30 alle 17.00 www.buonconsiglio.it
Castel Pietra, 38060 Calliano, Via Castelpietra 1, +39 335 588 28 91, visite guidate in accordo con i proprietari, www.castelpietra.info.
Castello di Castellano, 38060 Castellano, +39 0464 801 177, visite guidate in accordo con i proprietari.
Castel Noarna, 38060 Noarna di Nogaredo, Via Castelnuovo 19, tutti i giorni visite guidate con degustazione vini su prenotazione per almeno 10 persone, www.castelnuoarna.com.
Museo Diocesano del Trentino, Palazzo Libera, 38060 Villa Lagarina, Via Garibaldi 10, +39 464 490 374, aperto mer - ven dalle 14 alle 18, sab e dom dalle 10 alle 12.30 e dalle 14 alle 18, www.museodiocesanotridentino.it
Fragen und Auskunft zum Teilabschnitt
Auskunft zur gesamten Route gibt die
Via Claudia Augusta Info
www.viaclaudia.org
info@viaclaudia.org
0043 664 27 63 555
Detailfragen zur Region beantworten am Besten die
Touristinfos der APT Rovereto e Vallagarina
www.visitrovereto.it
38068 Rovereto, Corso Antonio Rosmini 21
38060 Brentonico (TN), Via F. Filzi 23
info@visitrovereto.it
0039 464 430 363
Übernachtungs- und Camping-Möglichkeiten
Diesen interaktiven Bereich können Sie nutzen unter:
/it/tour-in-auto/descrizione-dettagliata-del-percorso-padana
conoscete un altro significativo/interessante pezzo di storia di questa sezione? Allora inviateci una e-mail, meglio ancora con un’immagine significativa, inclusi i diritti di riproduzione. /
Diesen interaktiven Bereich können Sie nutzen unter:
/it/tour-in-auto/descrizione-dettagliata-del-percorso-padana
in die detaillierte Radrouten-Beschreibung (Altinate) wechseln /
Diesen interaktiven Bereich können Sie nutzen unter:
/it/tour-in-auto/descrizione-dettagliata-del-percorso-padana
zurück zum Anfang der "detaillierten Routen-Beschreibung für Auto, Camper, Bus, ... (Padana)" /
in den Norden von Tirol springen /
zum Reschenpass springen /
nach Trento springen /
zur Geschichte der Via Claudia Augusta /
zu den Geschichten(n) der Regionen und Orte (Padana) /
zu den 24 Karten durch die Jahrtausende" für jede Region entlang der Via Claudia Augusta /
zur ganzen Fülle der Kultur der Regionen und Orte (Padana) /
zu den Spezialitäten der Regionen und Orte /
zu den Weinen der Regionen und Orte /
DRUCK
Una passeggiata per il centro storico

Rovereto colpisce per i vicoli e i palazzi, che evidenziano sia l’influsso veneziano che quello austriaco. Durante la passeggiata conviene lasciare la propria auto al parcheggio all’angolo tra corso Rosmini e via Poli. Un ottimo inizio è una visita ad uno dei più antichi musei civici d’Italia. Borgo Santa Caterina 41, +39 0464 452 800, aperto mar - dom dalle 9 alle 12 e dalle 15 alle 18, 1° lug. - 16 ott. inoltre ven e dom anche dalle 20 alle 22, lun chiuso eccettuato festivi, www.museocivico.rovereto.tn.it. Poco oltre si trova la casa natale del celebre filosofo Antonio Rosmini. Via Stoppani 3, +39 0464 420 788, visite guidate su prenotazione. A palazzo Todeschi-Micheli in via Mercerie 14 Mozart diede con gran successo il suo primo concerto italiano. Il ponte Forbato sul Leno venne distrutto da un’inondazione nel 1797 e fu ricostruito nel 1840. Sulla riva opposta del fiume sorge la Casa dei Turchi. Il massiccio castello di Rovereto del XIV secolo ospita il più grande Museo della guerra d‘Italia. Via Castelbarco 7, +39 0464 438 100, aperto gen. - dic. mar - dom dalle 10 alle 18, lug. - set. mar - ven dalle 10 alle 18, sab e dom dalle 10 alle 19, chiuso lun eccetto festivi www.museodellaguerra.it. La visita della città prosegue nell’elegante Palazzo Pretorio in stile veneziano del 1417. Il Palazzo del Ben o dei Conti D‘Arco in piazza Rosmini è un gioiello architettonico rinascimentale, che la Cassa di Risparmio di Trento e Rovereto mette in parte a disposizione per attività culturali. Segue quindi il MART Museo d'arte moderna e contemporanea, a cui appartiene anche il Palazzo dell‘Annona, che ospita oggi una biblioteca. MART, Rovereto, Corso Bettini 43, +39 0464 438 887, aperto mar - dom dalle 10 alle 18, ven dalle 10 alle 21, lun chiuso eccetto festivi, www.mart.trento.it. Di fronte al parco Giorgio Perlasca sorge il primo teatro in assoluto del Trentino, il teatro Zandonai. Inoltre il neoclassico palazzo Piamarta, meglio conosciuto come Palazzo della Pubblica Istruzione.
Fragen und Auskunft zum Teilabschnitt
Auskunft erteilt die
Via Claudia Augusta Info
www.viaclaudia.org
info@viaclaudia.org
0043 664 27 63 555
Detailfragen zur Region beantwortet am Besten die
Touristinfos der APT Rovereto e Vallagarina
www.visitrovereto.it
38068 Rovereto, Corso Antonio Rosmini 21
38060 Brentonico (TN), Via F. Filzi 23
info@visitrovereto.it
0039 464 430 363
Übernachtungs- und Camping-Möglichkeiten
Diesen interaktiven Bereich können Sie nutzen unter:
/it/tour-in-auto/descrizione-dettagliata-del-percorso-padana
conoscete un altro significativo/interessante pezzo di storia di questa sezione? Allora inviateci una e-mail, meglio ancora con un’immagine significativa, inclusi i diritti di riproduzione. /
Diesen interaktiven Bereich können Sie nutzen unter:
/it/tour-in-auto/descrizione-dettagliata-del-percorso-padana
in die detaillierte Radrouten-Beschreibung (Altinate) wechseln /
Diesen interaktiven Bereich können Sie nutzen unter:
/it/tour-in-auto/descrizione-dettagliata-del-percorso-padana
zurück zum Anfang der "detaillierten Routen-Beschreibung für Auto, Camper, Bus, ... (Padana)" /
in den Norden von Tirol springen /
zum Reschenpass springen /
nach Trento springen /
zur Geschichte der Via Claudia Augusta /
zu den Geschichten(n) der Regionen und Orte (Padana) /
zu den 24 Karten durch die Jahrtausende" für jede Region entlang der Via Claudia Augusta /
zur ganzen Fülle der Kultur der Regionen und Orte (Padana) /
zu den Spezialitäten der Regionen und Orte /
zu den Weinen der Regionen und Orte /
DRUCK
Rovereto sud e Isera
A sud di Rovereto ci sono una campana che ogni sera suona 100 colpi per i caduti e il sacrario militare di Castel Dante, con le spoglie di 20.000 soldati italiani, austriaci, cechi e ungheresi. 38068 Rovereto, Via Castel Dante, +39 0464 432 480 oppure +39 348 7700 541, aperto mar - sab dalle 9 alle 12 e dalle 14 alle 16. Chiuso festivi. Inoltre la “Manifattura tabacchi” della metà del XIX secolo racconta la storia industriale e sociale della zona.
Rovereto, Piazza della Manifattura 1, +39 0464 443 313, aperto per gruppi, www.progettomanifattura.it.
A Isera il Museo della cartolina presenta 35.000 immagini dal Trentino e dall’Alto Adige. Via Galvagni 10, +39 0464 420 840, aperto lun - sab dalle 9 alle 12 e dalle 14.30 alle 17, www.museodellacartolina.it. Più in alto sorge Castel Corno del X secolo. Località Lenzima, +39 0464 433 792, aperto 5 apr. - fine set. sab e dom dalle 10 alle 19.
Mori, porta d'accesso al lago di Garda e al Monte Baldo
La località, che conta circa 10.000 abitanti, confina con Torbole sul lago di Garda e con Brentonico sulla dorsale montuosa lunga 30 km del Monte Baldo, posto tra il più grande lago d’Italia e la valle dell’Adige. Poiché durante l’intera Era glaciale il suo pendio orientale rimase al di fuori della coltre di ghiaccio, esso ospita piante che non esistono in nessun altro posto in Europa. A Palazzo Eccheli Baisi i visitatori possono vedere la flora ed i fossili del territorio. 38060 Brentonico, Via Mantova 4, +39 0464 39 50 59, aperto mag. - giu. mar - dom dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 18, lug. - set. mar - dom dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 18.30.
Ala e Avio, località di confine
Il luogo di confine vero e proprio era Avio, ovvero la sua frazione di Borghetto, mentre ad Ala si trovava la stazione ferroviaria di confine tra Austria ed Italia. Entrambe le località presentano molteplici e variegati influssi. Negli stretti vicoli dei centri storici si possono scoprire numerosi palazzi. Ad Ala nei Palazzi de’ Pizzini è ospitato il Museo del pianoforte antico, che racchiude il fascino della musica classica. 38061 Ala, Via Santa Caterina 1, +39 0464 674 068, aperto per gruppi da 15 a 20 persone. Avio è sovrastato dalla rovina dell’omonimo castello dell’ XI-XIII secolo.
Fragen und Auskunft zum Teilabschnitt
Auskunft erteilt die
Via Claudia Augusta Info
www.viaclaudia.org
info@viaclaudia.org
0043 664 27 63 555
Detailfragen zur Region beantworten am Besten die
Touristinfos der APT Rovereto e Vallagarina
www.visitrovereto.it
38068 Rovereto, Corso Antonio Rosmini 21
38060 Brentonico (TN), Via F. Filzi 23
info@visitrovereto.it
0039 464 430 363
Übernachtungs- und Camping-Möglichkeiten
Diesen interaktiven Bereich können Sie nutzen unter:
/it/tour-in-auto/descrizione-dettagliata-del-percorso-padana
conoscete un altro significativo/interessante pezzo di storia di questa sezione? Allora inviateci una e-mail, meglio ancora con un’immagine significativa, inclusi i diritti di riproduzione. /
Diesen interaktiven Bereich können Sie nutzen unter:
/it/tour-in-auto/descrizione-dettagliata-del-percorso-padana
in die detaillierte Radrouten-Beschreibung (Altinate) wechseln /
Diesen interaktiven Bereich können Sie nutzen unter:
/it/tour-in-auto/descrizione-dettagliata-del-percorso-padana
zurück zum Anfang der "detaillierten Routen-Beschreibung für Auto, Camper, Bus, ... (Padana)" /
in den Norden von Tirol springen /
zum Reschenpass springen /
nach Trento springen /
zur Geschichte der Via Claudia Augusta /
zu den Geschichten(n) der Regionen und Orte (Padana) /
zu den 24 Karten durch die Jahrtausende" für jede Region entlang der Via Claudia Augusta /
zur ganzen Fülle der Kultur der Regionen und Orte (Padana) /
zu den Spezialitäten der Regionen und Orte /
zu den Weinen der Regionen und Orte /
DRUCK
Attraverso la Vallagarina veronese fino alla chiusa di Caraino
Al confine tra il Trentino e la provincia di Verona nel Veneto, la valle dell’Adige diviene sempre più stretta. Nella parte veronese della Vallagarina il percorso si snoda tra le amene località di Belluno Veronese, Rivalta, sede del Comune di Brentino Belluno, e di Brentino … Per una deviazione a Dolcè con il suo bel nucleo storico e tre orgogliosi palazzi si deve attraversare il fiume già presso Rivalta, e lo stesso si deve fare per il ritorno. Ancor oggi in questo tratto ci sono pochissimi ponti lungo l’Adige. Infine si arriva al punto più stretto della val d’Adige meridionale, la chiusa di Ceraino, al di sopra della quale troneggia la fortezza austro-ungarica “Wohlgemuth”
Fragen und Auskunft zum Teilabschnitt
Übernachtungs- und Camping-Möglichkeiten
Diesen interaktiven Bereich können Sie nutzen unter:
/it/tour-in-auto/descrizione-dettagliata-del-percorso-padana
conoscete un altro significativo/interessante pezzo di storia di questa sezione? Allora inviateci una e-mail, meglio ancora con un’immagine significativa, inclusi i diritti di riproduzione. /
Diesen interaktiven Bereich können Sie nutzen unter:
/it/tour-in-auto/descrizione-dettagliata-del-percorso-padana
in die detaillierte Radrouten-Beschreibung (Altinate) wechseln /
Diesen interaktiven Bereich können Sie nutzen unter:
/it/tour-in-auto/descrizione-dettagliata-del-percorso-padana
zurück zum Anfang der "detaillierten Routen-Beschreibung für Auto, Camper, Bus, ... (Padana)" /
in den Norden von Tirol springen /
zum Reschenpass springen /
nach Trento springen /
zur Geschichte der Via Claudia Augusta /
zu den Geschichten(n) der Regionen und Orte (Padana) /
zu den 24 Karten durch die Jahrtausende" für jede Region entlang der Via Claudia Augusta /
zur ganzen Fülle der Kultur der Regionen und Orte (Padana) /
zu den Spezialitäten der Regionen und Orte /
zu den Weinen der Regionen und Orte /
DRUCK
In alto verso Rivoli Veronese
Il luogo più angusto della valle dell’Adige meridionale è la chiusa di Ceraino, che in epoca romana era, per lo meno in parte, intransitabile e che costrinse a spostare sull’altura il tracciato della Via Claudia Augusta. Oggi qui si trova Rivoli Veronese. La chiusa di Ceraino con le sue pareti rocciose a picco fu sempre contesa. Il testimone più recente di questo confine combattuto sono le fortificazioni austroungariche sui due lati della valle, che formavano un tempo uno sbarramento totale. La fortezza Wohlgemuth sul monte Castello presso Rivoli non è solamente un bell’esemplare di fortezza dell’epoca, comprende anche un museo con reperti della Seconda guerra mondiale.
Fortezza „Wohlgemuth”, +39 045 728 11 66, aperta da mar. a gen. su prenotazione e in genere dom dalle 14 alle 19. Chiusa in febbraio e agosto.
Gita sul lato veronese del lago di Garda
Di sicuro interesse può essere una gita che partendo da Rivoli raggiunge le note località di Bardolino e Lazise sulla riva veronese del lago di Garda. La strada per arrivarci passa attraverso pittoreschi vigneti e uliveti.
L’olio d’oliva del lago di Garda è considerato uno dei migliori. Bardolino, un antico villaggio di pescatori, è oggi uno dei paesi più grandi della zona, famosa per i suoi vigneti con cui si produce il tipico vino Bardolino. Nei vicoli dell’ampio centro storico si possono fare meravigliose passeggiate, fare acquisti e fermarsi a mangiare. Uno dei soggetti fotografici preferiti è la passeggiata presso il porticciolo. Oltre a numerose belle chiese da visitare ci sono l’eremo camaldolese e il Museo del vino. Nella frazione di Cisano, situata un poco più a sud, aspettano di essere scoperti il Museo dell’olio e il Museo ornitologico. Lazise è una delle località italiane che vantano il maggior numero di pernottamenti. Qui si possono visitare: il Castello scaligero e la chiesa di San Nicolò direttamente sul lungolago del porto. Nella frazione di Colà si trova un parco di 13 ettari con un grande lago termale che misura 5.000 metri quadri.
Cavaion Veronese e Affi
Tra la Val d’Adige e il lago di Garda si trovano le due località di Cavaion Veronese e Affi. Cavaion, adagiata pittorescamente sul monte San Michele, vanta un parco avventura, il “Parco Acquatico Riovalli”. Le attrazioni di Affi sono il Castello, le belle chiese e le ville.
Fragen und Auskunft zum Teilabschnitt
Übernachtungs- und Camping-Möglichkeiten
Diesen interaktiven Bereich können Sie nutzen unter:
/it/tour-in-auto/descrizione-dettagliata-del-percorso-padana
conoscete un altro significativo/interessante pezzo di storia di questa sezione? Allora inviateci una e-mail, meglio ancora con un’immagine significativa, inclusi i diritti di riproduzione. /
Diesen interaktiven Bereich können Sie nutzen unter:
/it/tour-in-auto/descrizione-dettagliata-del-percorso-padana
in die detaillierte Radrouten-Beschreibung (Altinate) wechseln /
Diesen interaktiven Bereich können Sie nutzen unter:
/it/tour-in-auto/descrizione-dettagliata-del-percorso-padana
zurück zum Anfang der "detaillierten Routen-Beschreibung für Auto, Camper, Bus, ... (Padana)" /
in den Norden von Tirol springen /
zum Reschenpass springen /
nach Trento springen /
zur Geschichte der Via Claudia Augusta /
zu den Geschichten(n) der Regionen und Orte (Padana) /
zu den 24 Karten durch die Jahrtausende" für jede Region entlang der Via Claudia Augusta /
zur ganzen Fülle der Kultur der Regionen und Orte (Padana) /
zu den Spezialitäten der Regionen und Orte /
zu den Weinen der Regionen und Orte /
DRUCK
In Valpolicella
Ritornando verso l’Adige il percorso supera un canale che venne realizzato al tempo di Mussolini per irrigare i campi e che, lievemente più elevato rispetto al fiume – scorre in direzione di Verona. Subito dopo il ponte sull’Adige nella frazione Sega del comune di Cavaion Veronese si può deviare verso la chiusa di Ceraino, sul cui lato meridionale si trova la Villa del Bene, costruita nel 1538, che merita una visita. Comune di Dolcé, +39 045 729 00 22.
Attraverso la Valpolicella
Nel territorio della Valpolicella, ai margini meridionali delle Alpi, la vite si coltiva da migliaia di anni. Questi sono luoghi in cui vi attendono imperdibili monumenti naturali, quali il più grande ponte naturale del mondo e le cascate di Mollina, siti significativi dal punto di vista storico-artistico come la grotta di uno sciamano di 34.000 anni fa e alcuni paesi e monumenti architettonici assolutamente da vedere, tra cui ben 100 Ville venete. A Sant‘Anna il Museo preistorico e paleontologico con uno squalo fossile lungo 5 metri aspetta solo di essere scoperto. Piazza Dalla Bona, 37020 Sant‘Anna, +39 349 53 46 074, aperto inizio lug. - inizio set. mer, ven, sab, dom dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 18.
Fragen und Auskunft zum Teilabschnitt
Übernachtungs- und Camping-Möglichkeiten
Diesen interaktiven Bereich können Sie nutzen unter:
/it/tour-in-auto/descrizione-dettagliata-del-percorso-padana
conoscete un altro significativo/interessante pezzo di storia di questa sezione? Allora inviateci una e-mail, meglio ancora con un’immagine significativa, inclusi i diritti di riproduzione. /
Diesen interaktiven Bereich können Sie nutzen unter:
/it/tour-in-auto/descrizione-dettagliata-del-percorso-padana
in die detaillierte Radrouten-Beschreibung (Altinate) wechseln /
DRUCK
Una passeggiata attraverso il patrimonio dell'umanità

Il percorso attraversa Verona offrendo prime impressioni e alcune belle vedute della città. Passa tra l’altro accanto alla basilica di San Zeno Maggiore, al Ponte scaligero, a castel San Pietro, al Museo archeologico, ai resti della cinta muraria, al cimitero monumentale e all’Arena. Per conoscere veramente le peculiarità di Verona è però consigliata una passeggiata attraverso la città, durante la quale si può lasciare l’auto nel parcheggio dell’Arena. L’itinerario consigliato passa accanto all’Arena verso il Ponte scaligero e il Museo a Castelvecchio, che espone numerosi quadri e sculture. Si percorrono poi pittoreschi vicoli passando accanto a diversi interessanti edifici sacri fino al duomo di San Giovanni in Fonte. In un’area relativamente ristretta vi attendono poi la casa di Giulietta, il Palazzo della Ragione e la Torre dei Lamberti. Infine il percorso superando il fiume Adige arriva ai resti della cinta muraria romana e al cimitero monumentale. Arrivati vicino alla tomba di Giulietta si ritorna poi all’Arena. Museo Castelvecchio, Corso Castelvecchio 2, +39 045 806 26 11, aperto lun dalle 13.30 alle 19.30 e mar - dom dalle 8.30 alle 19.30. Chiusura cassa sempre alle 18.45. Museo archeologico presso il Teatro Romano, Regaste Redentore 2, +39 045 8000 360, aperto lun dalle 13.30 alle 19.30 e mar - dom dalle 8.30 alle 19.30. Chiusura cassa sempre alle 18.45. Casa di Giulietta, Via Cappello 23, +39 045 803 4303, lun 13.30 - 19.30 e mar - dom dalle 8.30 alle 19.30, Chiusura cassa sempre alle 18.45. Torre dei Lamberti, Via della Costa 2, +39 045 927 30 27, aperto lun - dom, 9.30 - 19.30. Tomba di Giulietta, Via Luigi da Porto 5, +39 045 8000 361, aperto lun dalle 13.30 alle 19.30 e mar - dom dalle 8.30 alle 19.30. Chiusura cassa sempre alle 18.45. Arena, Piazza Bra, +39 045 800 3204, aperto lun dalle 13.30 alle 19.30 e mar - dom dalle 8.30 alle 19.30. Chiusura cassa senza eccezioni alle 18.30.
Fragen und Auskunft zum Teilabschnitt
Übernachtungs- und Camping-Möglichkeiten
Diesen interaktiven Bereich können Sie nutzen unter:
/it/tour-in-auto/descrizione-dettagliata-del-percorso-padana
conoscete un altro significativo/interessante pezzo di storia di questa sezione? Allora inviateci una e-mail, meglio ancora con un’immagine significativa, inclusi i diritti di riproduzione. /
Diesen interaktiven Bereich können Sie nutzen unter:
/it/tour-in-auto/descrizione-dettagliata-del-percorso-padana
in die detaillierte Radrouten-Beschreibung (Altinate) wechseln /
Diesen interaktiven Bereich können Sie nutzen unter:
/it/tour-in-auto/descrizione-dettagliata-del-percorso-padana
zurück zum Anfang der "detaillierten Routen-Beschreibung für Auto, Camper, Bus, ... (Padana)" /
in den Norden von Tirol springen /
zum Reschenpass springen /
nach Trento springen /
zur Geschichte der Via Claudia Augusta /
zu den Geschichten(n) der Regionen und Orte (Padana) /
zu den 24 Karten durch die Jahrtausende" für jede Region entlang der Via Claudia Augusta /
zur ganzen Fülle der Kultur der Regionen und Orte (Padana) /
zu den Spezialitäten der Regionen und Orte /
zu den Weinen der Regionen und Orte /
DRUCK
Il territorio a ovest e a sud di Verona

A nord dell’aeroporto di Verona, il percorso porta dapprima verso Sommacampagna, in cui una chiesetta del V secolo testimonia del precoce popolamento. Attorno a Custoza matura l’uva da cui si ricavano 100.000 hl di vino bianco DOC. Un ossario a forma di torre ricorda la battaglia di Custoza. Villafranca fu fondata come accampamento romano lungo la Via Postumia ed è oggi la seconda città della provincia. La ben conservata fortezza scaligera Castello scaligero risale al tempo della rifondazione come colonia di Verona nel XII secolo. Il territorio lungo la Via Claudia Augusta era popolato presumibilmente già in epoca preistorica.
I nomi di Castel d’Azzano e Vigasio derivano dal latino e fanno riferimento a un insediamento preromano di una stirpe riconducibile ai Paleoveneti.
Castel d’Azzano è conosciuto anche per la Villa Violini Nogarola, chiamata anche “il Castello”. Il nome Isola fa riferimento richiama alla vasta zona paludosa del fiume Tartaro, in cui solamente singole “isole” erano abitabili. Nel territorio comunale di Nogara ci sono testimonianze di insediamenti palafitticoli risalenti all’Età del bronzo.
Nei documenti Vigasio appare già nel 1014, come stazione di cambio tra Mantova e Verona. Infine i benedettini si stabilirono in zona ed iniziarono a dissodare la pianura.
Isola della Scala, sede della fiera del riso
Nel centro del territorio di coltivazione del riso ogni anno si tiene la fiera del riso, Anche se il riso non ha più l’importanza di un tempo, l’Italia è oggi come allora il Paese europeo con la maggiore produzione di questo cereale. La Padania si è specializzata soprattutto nella coltivazione di qualità adatte alle tradizionali ricette di risotti, profondamente radicate nella cultura regionale. Molte feste popolari sono impensabili senza la grande padella di risotto e anche la gastronomia tiene alta la tradizione culinaria. In Padania il riso si compera dai contadini di fiducia.
Nogara, Gazzo Veronese e le Paludi
Ritrovamenti di tombe testimoniano che la zona di confine tra Veneto e Lombardia è popolata da almeno 5000 anni. La torre romana del IV secolo e la chiesa di Santa Maria Maggiore e il Ceson di San Pietro in Valle del X e XI secolo mostrano che il territorio continuò ad essere popolato anche in epoca romane e nel primo Medioevo. La storia è documentata nel Museo archeologico comunale. Gazzo e Ostiglia, che si trova già in Lombardia, condividono vaste zone paludose con fauna e flora affascinanti. Centro visitatori “Oasi del Busatello”, +39 0422 550 219. Museo archeologico, 37060 Gazzo Veronese, Via Piazza Gazzo 14, +39 347 43 20 270.
Fragen und Auskunft zum Teilabschnitt
Übernachtungs- und Camping-Möglichkeiten
Diesen interaktiven Bereich können Sie nutzen unter:
/it/tour-in-auto/descrizione-dettagliata-del-percorso-padana
conoscete un altro significativo/interessante pezzo di storia di questa sezione? Allora inviateci una e-mail, meglio ancora con un’immagine significativa, inclusi i diritti di riproduzione. /
Diesen interaktiven Bereich können Sie nutzen unter:
/it/tour-in-auto/descrizione-dettagliata-del-percorso-padana
in die detaillierte Radrouten-Beschreibung (Altinate) wechseln /
Diesen interaktiven Bereich können Sie nutzen unter:
/it/tour-in-auto/descrizione-dettagliata-del-percorso-padana
zurück zum Anfang der "detaillierten Routen-Beschreibung für Auto, Camper, Bus, ... (Padana)" /
in den Norden von Tirol springen /
zum Reschenpass springen /
nach Trento springen /
zur Geschichte der Via Claudia Augusta /
zu den Geschichten(n) der Regionen und Orte (Padana) /
zu den 24 Karten durch die Jahrtausende" für jede Region entlang der Via Claudia Augusta /
zur ganzen Fülle der Kultur der Regionen und Orte (Padana) /
zu den Spezialitäten der Regionen und Orte /
zu den Weinen der Regionen und Orte /
DRUCK
Ostiglia presso l'argine del Po e il ponte sul fiume

Dopo i Romani seguirono tempi mutevoli, che videro i Goti, i Bizantini, i Longobardi e i Franchi. Nel tardo Medioevo presso il Po esisteva una fortezza di cui si conserva ancora una torre, che ora ospita un piccolo interessante museo. Sotto l’Austria Ostiglia perse la sua importanza strategica e l’imperatore Carlo VI ordinò che la fortezza venisse demolita e che il materiale edilizio venisse utilizzato per fortificare Mantova. Ostiglia colpisce l’attenzione sia come località in sé che per la sua posizione sull’argine del Po. A sudest della città nel fiume si trova l’isola Boschina su cui si trovano una riserva naturale, che merita una visita, e una villa. Si sa che gli italiani sanno come godersi la vita e ogni località ha un suo proprio stile. Se si vuole sperimentare la vita sul fiume più lungo d’Italia, la vena pulsante della Pianura Padana, allora si è al posto giusto, sull’isola Boschina e nel porticciolo fluviale del Club Nautico di Ostiglia. Al modo di vivere degli Ostigliesi è tra l’altro indissolubilmente legato anche il riso di Ostiglia.
San Benedetto e Mantova, risalendo il Po
Raggiunto il Po, non resta che imparare a conoscere anche il territorio lungo il fiume. Meritano in particolare una visita l’abbazia di San Benedetto in Polirone, un tempo uno dei più ricchi monasteri italiani, e naturalmente la città di Mantova, importante centro abitato e capoluogo dell’omonima provincia.
Borgofranco sul Po, la località del tartufo discendendo il fiume
Anche discendendo il fiume ci sono molte cose da scoprire. Tra l’altro, qui sorge Borgofranco sul Po, il centro principale della Strada del Tartufo Mantovano, in cui ogni anno si tiene la fiera del Tartufo.
Fragen und Auskunft zum Teilabschnitt
Übernachtungs- und Camping-Möglichkeiten
Diesen interaktiven Bereich können Sie nutzen unter:
/it/tour-in-auto/descrizione-dettagliata-del-percorso-padana
conoscete un altro significativo/interessante pezzo di storia di questa sezione? Allora inviateci una e-mail, meglio ancora con un’immagine significativa, inclusi i diritti di riproduzione. /
Diesen interaktiven Bereich können Sie nutzen unter:
/it/tour-in-auto/descrizione-dettagliata-del-percorso-padana
in die detaillierte Radrouten-Beschreibung (Altinate) wechseln /
Diesen interaktiven Bereich können Sie nutzen unter:
/it/tour-in-auto/descrizione-dettagliata-del-percorso-padana
zurück zum Anfang der "detaillierten Routen-Beschreibung für Auto, Camper, Bus, ... (Padana)" /
in den Norden von Tirol springen /
zum Reschenpass springen /
nach Trento springen /
zur Geschichte der Via Claudia Augusta /
zu den Geschichten(n) der Regionen und Orte (Padana) /
zu den 24 Karten durch die Jahrtausende" für jede Region entlang der Via Claudia Augusta /
zur ganzen Fülle der Kultur der Regionen und Orte (Padana) /
zu den Spezialitäten der Regionen und Orte /
zu den Weinen der Regionen und Orte /
DRUCK
Via Claudia Augusta / +43 664 27 63 555 / info@viaclaudia.org